AI Act, ci siamo: ecco come plasmerà il futuro dell’intelligenza artificiale in Europa
L’AI Act, in attesa del voto finale il 13 marzo 2024, introdurrà il primo regolamento globale sull’intelligenza artificiale (IA) in Europa. Definisce “sistema di IA”, stabilisce il campo di applicazione e mira a bilanciare innovazione e protezione dei diritti. Un’iniziativa ambiziosa che posiziona l’UE come leader nella regolamentazione dell’IA
PANETTA e DEXAI lanciano il master in AI Ethics Officer
Dal 1 al 30 marzo in formula weekend
Panetta, “Sorveglianza di massa con l’AI Act? Ecco le garanzie”
Il testo quasi definitivo dell’AI Act, in votazione nelle prossime settimane, suscita malcontento per scostamenti dall’accordo di dicembre, soprattutto sul riconoscimento biometrico ex post per reati non gravi. Critiche emergono per la potenziale sorveglianza eccessiva e l’uso di autorità amministrative. Ma sono previste anche garanzie per prevenire abusi
Rocco Panetta su Repubblica per commentare l’AI Act
È comparso su Repubblica del 9 dicembre il commento di Rocco Panetta, all’indomani dell’accordo politico raggiunto...
Rocco Panetta alla LUISS per “Gli Stati Generali del Diritto di Internet e dell’IA”
15 dicembre 2023, 17:00
Vincenzo Tiani all’evento Caffè Artificiali di Rete Lanford
13 Dicembre 2023 – 14:30-15:30 – online
Cosa sono le regulatory sandbox e che c’entrano con l’intelligenza artificiale
L’Ue sta per approvare l’AI Act. Cosa prevede questo regolamento? Quando entrerà in vigore? E a chi si applicherà? Ecco alcune risposte
Rocco Panetta al FAKE NEWS Festival: «Gli algoritmi non sono un pericolo ma dobbiamo saperli controllare»
19 Novembre 2023 – Fake News Festival – Udine
PANETTA Studio Legale partner del primo festival in Italia sulle fake news
19 Novembre 2023 – Fake News Festival – Udine