Privacy, il 2022 è l’anno dei DPO: tutte le sfide per i responsabili della protezione dei dati
Il 2022 sarà un anno cruciale per i temi della privacy e per questo occorre valorizzare la figura del data Protection Officer. La raccomandazione è quella di trasformare il DPO in una funzione organica, integrata e coinvolta secondo logiche di ordinarietà. Ecco perché è importante.
La rivoluzione della portabilità di tutti i dati (a favore dei piccoli)
Su Il Sole 24 Ore, Rocco Panetta e Vincenzo Tiani commentano la proposta di regolamento europeo del Data Act
Data Act, l’importanza della portabilità dei dati per l’economia UE
La Commissione Europea ha pubblicato la sua proposta di Data Act, uno degli ultimi tasselli nella strategia digitale europea per costruire e fondare le basi della data economy dei prossimi anni. Ecco contenuti e impatti
Rocco Panetta al Privacy Symposium di Venezia
? 5 Aprile 2022
PANETTA TALK con Rocco Panetta e Brando Benifei, co-relatore dell’AI ACT
? 25 Marzo 2022, 14:00-15:00
Privacy e Sicurezza quale perno della Data Economy
Il mondo vive ogni giorno cambiamenti tecnologici rivoluzionari. La regolamentazione segue a ruota. ll DPO è già al fianco delle imprese, ma può aiutare anche a governare quel cambiamento.
Lavoro agile nel privato: che succede con i dati personali trattati? Gli aspetti da migliorare
A dicembre 2021 è stato adottato il “Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile” per il settore privato. Tra le previsioni in materia di protezione e sicurezza dei dati si prevede l’adozione di un codice di condotta, ma la dimensione del fenomeno e il numero crescente di cyberattacchi forse richiedono qualcosa in più
La data economy ha fondamenta anche italiane
Su Il Sole 24 Ore, Rocco Panetta commenta le origine tutte italiane che sostengono l’attuale quadro normativo sulla protezione dei dati
Rocco Panetta ospite di Rosario Imperiali per le previsioni privacy 2022
? 10 Febbraio 2022, 17:00-18:15
Rocco Panetta al convegno di Paradigma su smart working e privacy
? 2 Febbraio 2022