Cybersecurity, perché è ormai una priorità per l’Italia: tre fattori che cambiano tutto
La cyberwar inaugurata con il conflitto tra Ucraina e Russia, un forte aumento degli attacchi verso l’Europa e di sempre maggiore gravità rendono sempre più stretto il legame tra la nostra vita digitale e la sicurezza informatica. Da qui l’avvio di una importante attività di regolamentazione.
Se gli hacker prendono il controllo delle telecamere di una città
Il caso sventato dalla postale di Milano del gruppo che su Telegram vendeva accessi a telecamere private in palestre, bagni e case ci deve far riflettere. La mancanza di una cultura della privacy facilita la vita dei criminali.
Rocco Panetta su Repubblica: “Ben venga la strategia UE per una Internet a misura di bambino. Il Garante ha fatto da apripista”
La Commissione europea ha rinnovato la propria strategia per dare ai bambini una esperienza migliore e più sicura su Internet
PANETTA Studio Legale celebra il Pride con il suo brand
Il nostro supporto al Pride
IAPP: Virtual Happy Hour il 16 Giugno
? 16 Giugno 2022, h. 16:00-17:00
Rocco Panetta intervistato per “Vita da Privacysta” dell’Istituto Italiano per la Privacy
La rubrica-intervista che raccoglie idee originali dai migliori esperti di privacy e diritto dei dati in Italia e all’estero.
IAPP: Sperimentazioni Cliniche e Protezione dei Dati Personali
? 26 Maggio 2022, h. 09:30-15:30
Vincenzo Tiani alla conferenza CPDP a Bruxelles
? 25 Maggio 2022, h. 17:15
Cybersecurity360, Media
18 Maggio 2022
Rocco Panetta a CyberSecurity360 sulle linee guida dell’EDPB sul calcolo delle sanzioni
Le Linee guida 04/2022 adottate dall’EDPB sono in consultazione pubblica: si tratta di un testo dall’impatto rilevante, che punta ad armonizzare la metodologia per il calcolo delle sanzioni in caso di violazioni del GDPR