Relazione del Garante per il 2020: la pandemia ha aumentato i rischi per la privacy
Dalla sorveglianza biometrica alla violenza in rete fino al rafforzamento del ruolo degli algoritmi: il Garante della privacy fa un bilancio sui pericoli per i nostri dati che si sono acuiti nel 2020
Relazione annuale Garante privacy, i punti chiave per il futuro
Sono stati mesi concitati, non c’è dubbio. L’attesa e le aspettative per l’insediamento di questo Garante erano dunque palpabili e la Relazione 2020 del Garante privacy rappresenta anche un’occasione per avere una prima immagine d’insieme del lavoro svolto dal nuovo Collegio durante i primi mesi del proprio mandato
Come funziona lo scambio di dati tra Europa e Regno Unito dopo la Brexit
Trovato un accordo che regola la protezione delle informazioni, ma ha una data di scadenza: Bruxelles teme che Londra voglia depotenziare il Gdpr
Vincenzo Tiani su Euractiv sulla decisione d’adeguatezza sul trasferimento dei dati tra UE e Regno Unito
Era giusto che la Commissione desse una scadenza a questo accordo e mantenesse il diritto di rivederlo in qualsiasi momento
Smettiamola di dire che la privacy è un intoppo burocratico
Si dice che la gestione dei nostri dati sia un sacrificio necessario alla ripresa economica post-Covid. Ecco perché non è così.
IAPP Rome Chapter con Ignacio Gomez Navarro (EDPB) per il post Schrems II
Ignacio Gomez Navarro dell’EDPB ha presentato le misure supplementari alle SCC per i trasferimenti di dati personali verso Paesi terzi
Il Garante Privacy presenta la Relazione annuale sul bilancio dell’attività 2020.
Il 2 luglio, alle ore 11,00, alla Camera dei Deputati, la Relazione sull’attività svolta nel 2020 dal Garante della privacy.
PANETTA alla Masterclass AFGE su ePrivacy
? 14 Luglio 2021
IAPP Rome Chapter: il mondo dopo la sentenza Schrems II tra SCC e nuove misure dell’EDPB
? 22 Giugno 2021, ore 15.00